Milano: Cosa Fare e Vedere
-
Palazzo Clerici: un capolavoro settecentesco nascosto nel cuore di Milano
Milano custodisce, quasi in maniera gelosa, tanti luoghi che sono tutti da scoprire e da ammirare. Un luogo non molto noto a molti visitatori è proprio Palazzo Clerici, ovvero quella che fu la dimora privata della famiglia Clerici. Infatti, fu proprio il marchese »
-
Charles Leclerc aprirà a Milano la sua prima gelateria: le indiscrezioni
Charles Leclerc, il talento monegasco che ha saputo incantare il mondo della Formula 1 con le sue prestazioni al volante della Ferrari, si appresta a sorprendere ancora, ma in un campo decisamente diverso: il gelato. La notizia non è ancora ufficiale al 100% »
-
Pasqua a Milano 2024: le 8 cose da fare a Pasqua e Pasquetta
I giorni di Pasqua e Pasquetta, che quest’anno corrispondono al 31 marzo e 1° aprile 2024, rappresentano un’occasione perfetta da cogliere al volo per immergersi tra i colori e le bellezze primaverili di Milano. La città »
-
Eventi a Milano di Domenica 24 Marzo 2024: 10 cose da non perdere
Cosa fare questa domenica a Milano? Se state cercando gli eventi di domenica 24 Marzo nel capoluogo lombardo, ecco la nostra selezione degli appuntamenti assolutamente da non perdere. Mostre, spettacoli, concerti, musical, circo »
-
L.O.V.E.: l’opera d’arte di Maurizio Cattelan che fa molto discutere i milanesi
A Milano se c’è un’artista diventato famoso per le sue opere simbolo di provocazione, ironia e sfacciataggine quello è proprio Maurizio Cattelan. In particolare, la sua opera più nota, e che ha destato maggiore scalpore, è il cosiddetto “dito” che trova »
-
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano: una delle “Casa Museo” più importanti al mondo
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano, come suggerisce il nome stesso, fu creato ad opera di Gian Giacomo Poldi Pezzoli ovvero un collezionista privato che donò parte della sua collezione per dare origine a questo spazio espositivo. La “Casa Museo” venne poi »
-
Il Toro della galleria Vittorio Emanuele II: storia e leggende del portafortuna di Milano
Camminando all’interno della galleria Vittorio Emanuele II, nel cuore della città di Milano, è impossibile non notare sul pavimento un’attrazione che da sempre attira la curiosità dei turisti. Parliamo del famoso mosaico raffigurante il Toro »
-
Palazzo Acerbi, la “Casa del Diavolo” di Milano
Sul seicentesco Palazzo Acerbi, che si trova a Milano al numero 3 in corso di Porta Romana, aleggia una sinistra fama. Non a caso, il palazzo, oltre che aver preso il nome dal senatore milanese Ludovico Acerbi che lo acquistò dalla famiglia Rossi, è noto »
-
Pinacoteca di Brera: ingresso gratuito l’8 Marzo 2024 per tutte le donne (info e prenotazioni)
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, questo 8 marzo 2024, la Pinacoteca di Brera a Milano fa un regalo a tutte le donne offrendo loro l’ingresso gratuito. L’iniziativa celebra la giornata in cui si mette in risalto »
-
La “Ca’ di Ciapp”: la casa più sfacciata e irriverente di Milano
Si era nel 1904 in un giorno di primavera quando, a Milano, al numero 47 di corso Venezia, austera e celebre via residenziale di quella che era la nobiltà milanese, furono tolti, dopo ben tre anni di intensi lavori, i ponteggi che avevano celato questa grande »